Capo XI, 247 di ter** come di mar sia ascet 'a'o, c religiosamente eseguito. Pe il quii effetto v inte-ponmo l'autorità nostra , comett ndov: e omandandovi col Se-ìli *0 , t he non essendo ancora pub li at<> n Ili vostra Giurisdixion • esso sac 0 Concilio, lo f.x ine pu bli-ca>• , e per la debiti e se-. unione li darete ogni a)tuo e favor conveniente. ; dandone parti olir conto di t ?ripa in tempo di quanto succiderti in questo negozio tanto importante per tratta si li gloria di Dio , il servizio di tutti la Cristianità , e la soddisf'azione della B. $. e d III Signoria nostra. 1564, 8 Ottobre. Fu pubblicato il p-esen^e Decreto per me Antonio M.Indonni in Chiesa di S. Ma-co dopo cantato i’ Evangelio deili Messa grande , all» quale era presente il S ren:m ‘P incipe con l' lll:ma Signoria ed i Sciato Eccl:7'0 ed il giorno medesimo fu pubblicato nel M■ C. tìoratius Ziliolus Due. T$ot. 1546) Il Registro dell’ accettazione in Patriar» cato è in data dell! 17 Settembre. Nella Cronac* dello Svajer segnata n. xx, si legge: 1585. Li casti grandi del DoseGritti alla Vigni compradi dal 'Pubbli 0 pe■ 26000 Du at > e doniti al T3ipa S stot*^ poi fitta abtazone del suo Le^ao. Veii I, 203. M47) E accettazione di questo Concilio risveglio non me io ii Zelo de’ nostri Prelati e Clero t che alcuni dubbj . Il Concilio alla Sess. XXV, Cap. *5 , aveva fatte leggi rigorose circa i figliuoli illegittimi de’ Cherici , onde non potessero, avere in UP .C°., P^1* l°ro benefizio Ecclesiastico eziandio dissimile in quella Chiesa ave 1’ ebbero o l’avessero essi loro genitori. E sebbene fosse preceduta U Costituzione di CJemente 1530, m Jkii Q 4 la