C a r o XI. sopra. I Capitoli o non volendo , o non potendo in altra guisa rimunerar questi inservienti tanto a se utili e comodi, se non conferendo ad essi con esclusione di altri non inservienti , o eziandio inservienti per Mansionaria ex teftamento , i benefi-zf vacanti nelle loro Chiese , insensibilmente fecero nascere negli incardinati il gius ad rem, da cui proveniva , che l’eletto dovesse essere del grembo , vuoisi dire di quelli admessi alla servitù della Chiesa : e a questa giustizia si conobbero sempre obbligati i Capitoli, i quali eziandio con tale nesta pratica invitavano facilmente parecchi ad as-isterìi gratis nelle loro funzioni Ecclesiastiche . Questo era un bene. Ma i grandi disordini e scompigli , che nella serie dei tempi tennero sempre inquieto il Clero per queste cose ; i dissidi talvolta generati da falsi sospetti contro i Patriarchi ; i par-, iti, e i favori, e talvolta le aperte ingiustizie > le gare coi Prelati perchè non venisse tolta loro di ano quest’ esca, che sarebbe stata così pregiudicale al loro interesse, mentre mancando inservien-i, avrebbero dovuto stipendiar Mansionarj del suo on danno della propria borsa ; le elezioni frequen-ì di persone indegne, ignoranti, facinorose , ma iù assidue all’ assistenza nelle fìmzioni, perchè più ne.tte. a a^tro Ecclesiastico ministero ; le collazioni intempestive della Curia; le anomalie nell’ lezioni; i molestissimi ricorsi ai Tribunali, e airi scandalosi disordini che regnarono , rendevano uel^ bene pernia osissimo , tanto più che per la ervitu generavansi uomini ignoranti, che nè vole-ano nè potevano generalmente attendere alle Jet— fere> e gli elettori spesso riputavano i Titoli co- • _R 3 «e