^66 Libro S j c o ìì ti o,-in primo luogo annoverarsi , ed è di osservazione più degna , che leggesi nel Decreto del Patriarca Antonio Contarmi nel 1515, 2 3 Agosto , in cui vuole, che i Cherici Dottori in Coro abbiano luogo sopra gli altri, non però Titolati , e ne porta la ragione , perchè ita consuetudo hujus civitatis noftr# ftmper observavit. S. T. VI, 30. i?i7) Potevasi un tempo prendere la Laurea Dottorale con privilegio d’ altri Principi , ossia in altre Università, ed esercitarne gli offizj annessi . Ma nel i&ij, J Ottobre, decretò il Principe , come hassi nel Vecchio Capitolare dei Nodali pag. 113 : Che per modo alcuno non possano più esseri; creati , 0 Dottori nello Stato noftro , da chi avesse privilegio da altri 'Principi . Scrivono comunemente i riostri , che Andrea Dandolo eletto Doge d’ anni ^3 , nel 1342 » fu il primo Nobile Veneto, il quale prendesse la laurea Dottorale . • Cure dei “Prelati e del principe per là scienza d?gli Ecclesiaftici. 1718) Si ricorderanno i Lettori di quanto fu scritto innanzi, (II, n39) che il Doge Ziani circa il 1174, secondo che narra un antico Scrittore : Ancora molti Chlerexi che li pareva si spartì : ano cheli vegnisse inscienzia a ssoproprie spexe li mandava in ftudio : psr (ìochaxion vegniva valenti homc-ni . Da quelle parole, Molti Ch:rici sparti così come a lui pareva, noi nel citato luogo abbiamo inferito che il primo modello delle Collegiate nostre debba forse ripetersi da lui, in quanto che o fa'