ìiì Libro Secondo. titolo di Zughi in fronte ne nomina 7 , e soggiu-r gneTatti questi Giovani. 1486) Dalle Costituzioni di varie Chiese abbiamo , che i Zaghi servivano in Coro vestiti di Ca-miso . Sogliono i Cherici che assistono a’ funerali o altri offizj Ecclesiastici ricever qualche limosina, che viene loro procacciata dal Procurator del Capitolo o qualche altro Sacerdote , senza che essi s’ ingeriscano . Da questo nacque tra noi il proverbio , El zago che procura per el prete , detto di quelli che mostra chieder per altri ciò che vorrebbe per se . 51. Chi debba esser eletto Titolato. 1487) Sebbene dalle tante cose fino ad ora esposte risulti abbastanza chi siano quelli , i quali si devono eleggere Titolati , niente di meno es-t sendo stata sempre questa e negli antichi e nei moderni tempi la fatai pietra d’ inciampo nel nostro Clero, conviene necessariamente distendere iti questo luogo quanto debb’essere sotto 1’ occhio degli Elettori, perchè non gravino le loro coscienze, mentre o per favore o per genio fanno precorrere la volontà propria al merito altrui. 1488) 11 B. Lorenzo Giustiniani fu il primo che dasse sistema a quest’ affare , ordinando nella sua Sinodica Sanzione 1’ elezioni diversi fare gradatim , e nel soggetto più degno , dichiarando insieme , che llle dignor est, quem stipendia meritorum extollunt. Questa Costituzione fu approvata dai Pontefici, dal Clero, dai successivi Patriarchi e dal Principe, e per ciò debb’ essere come una legge statutaria in questa materia, • - ì489)