ji4 Libro Secondo. Suddiaconale, abbandona gli studj , trascura li costumi , l'obbedienz a a’ Superiori, il servizio della; Chiesa, vedendosi assicurata. 1‘ ascesa ai Titoli seguenti senza l’a)uto del merito , col solo favor del gradatim. E in questo fono tanto ostinati i Capito- li , avendo ciascuno degli Elettori /’ interesse propria di mantenere tal uso, per assicurare anche a se l'avanzamento ; che essendosi talora trovati Treti notoriamente e legalmente incapaci, puniti con sentenze criminali, prigioni e banditi, nulla di meno hanno voluto eleggerli ai Titoli vacanti , sebbene poi tali elezioni mostruose sono state annullate dai Conservatori , e degli Eccellentis. Capi . Ouest’ è un grandissimo disordine contro il servizio di Dio, l’ obbligo della coscienza, e contro la giustizia. Debbe aggiugnersi un altro male. Talvolta suol avvenire, che gli Elettori per l’umane passioni eleggono chi per giustizia non debb’esser eletto j quelli poi che entrano di nuovo nei Capitoli , in forza del gradatim , essi pure il promovono a grado superiore, quantunque conoscano che egli fu da prima promosso ingiustamente . 1491) In secondo luogo , tutte le Costituzioni,' Bolle e Decreti del C. X. anzi le transazioni medesime dei Capitoli ricercano 1’ idoneità e dignità in chi debb’ esser eletto, E rapportandosi tutte e tutti- al mandamento del B. Lorenzo ne segue, che per salvare la coscienza non basta eleggere chi è degno, ma il più degno debbe venir eletto , Andrea Bondimerio nel 1460 volle in oltre, cheniu-no venisse eletto se non aveva l’ordine corrispondente , Mi forse le circostanze dei tempi necessitarono talvolta a quelle molte elezioni di Minori- Sti,