Capo XI. J53' striscetta a maglia simile a una cordella, che passando sotto lo scarpe fermavassi dalla parte oppo sta a un bottone sotto la clavicola della gamba , V estremità poi alquanto appuntata copriva il dorso del piede . Colla parte superiore ascendevano sopra le brache fin quasi la metà della coscia, nè /ermavansi con becca o legaccio , cioè come noi diciamo Ligambo . Sembra che la moda avesse introdotto di portarle alquanto follicanti e turgide . Ma non potremmo noi render sicura ragione perchè in Venezia si dicessero Bragoni, se questa voce fu da tutti usata e usasi per le Braghesse > o Ftemoraia. Convien però osservare, che la Caliga era un tempo certo vestito della gamba usato dalle persone militari , e così detto a colligan-do , oppure da cbalo che significa allarga?; . Da questa militar copritura della gamba , Cesare figliuolo del Germanico fu detto Caligula . Non abbottonavasi un tempo, ma legavasi in varj siti con istringhe , e ciò dicevasi Caligas cìrcìna e , come scrive Fortunato nella Vita di S. Germantì cap. 3 5 : se non fosse appo noi legarle con galani, o piuttosto forse el bar ole, cioè ripiegarle sopra il ginocchio che sembrino fasciare l’estremità delbrac-coni. Alle Ca'igte poi davasi come pàre il nome e-ziandio di Braccx, onde fu detta Bracata una por-zion della Gallia . Usavansi ancora dai Sarmati e Sciti o Tartari, e dai Persiani,\