j 8 Libro Sicondo. Scomunicato o irregolare. Il Capitolo che dovevasi chiamare tutto, come fu detto , dovevasi chiamare ad tempus & horam idoneam, nè era poi lecito arbitrariamente anticipare o posporre la radunanza. Questa convocazione dicevasi pure Citatio. Non poteva votare , chi avesse manifestato anche da molto tempo cattivo animo contro il Concorrente . L’ elezione poi stessa dicevasi ‘fJrasentatio , e 1’ Eletto Canonie e prtesentatus. Il Candidato doveva essere nato di legìttimo Matrimonio. 1166 ) Subito che il Capitolo erasi congregato eleggeva uno formalmente, il quale dicevasi Syn-dicus , ‘Procurator , e anche Tstuntius spiritualis . Questi presentava il Concorrente o Candidato al Capitolo, perchè sopra esso se ne facesse 1’ esperimento . Anticamente facevasi a voce , epperò constava da quali o quanti uno fosse stato eletto ; successivamente poi furono introdotti i voti secreti , come dei Piovani fu detto. Spesse fiate eleggevasi Sindico un Laico o persona secolare, e chi non poteva elegger Titolare ? nemmeno poteva eleggere Sindico. 1267) Sembra, che inetta fosse T elezione se il Candidato non veniva presentato dal Sindico, o se questi eziandio non era legittimamente eletto, Pare altresì che il medesimo Sindico presentasse poi l’eletto al Prelato per la confermazione ; sebbene trovasi , che spesso presentavansi gli Eletti o da tutto il Capitolo , o dal 'Piovano , o da qualche Titolato a ciò formalmente eletto. Nel 1407 in S. Canciano presentò l’eletto al Patriarca tutto il Capìtolo. Corri. II, 219. 1168) Se eravi controversia circa l’elezione, la cau-