158 Libro Secondo. 44, anzi le Lettere della Congr. si leggono _ a cari te 73. Nulla si dice di queste crudeli e ingiuste carcerazioni tanto qui sublimate dal Clero, e però bisogna dire che siansi valutate come una di quella iperboli che soglionsi introdursi per ingrossar; * Dall’altro canto come fosse pia , zelante e degna d’ammirazione la vita del Priuli, può vedersi tra gli altri nel Corner XIII, 171 — 182: anzi le sue virtù, e il suo concetto gli meritarono il Cardinalato. Intanto appar evidentemente , che il Clero d’ allora aveva un’ ostinatissima disposizione di lasciare vacanti i titoli a suo talento . Tutto sareb-besi accomodato colle pronte elezioni. Come siano passate le cose pel corso d’anni 70, a me non consta . So che ancora differivansi spesso 1’ elezioni : come poi si regolasse la materia dei frutti de’ Benefìzi vacanti può rilevarsi da quello che abbiamo osservato esponendo la moltiplicità de’ scrutinj in quel tempo accaduti prima di devenire all’ elezioni. Dopo il Decreto del C. X. 1664, 30 Maggio, che II Successore sia eletto dentro 24 ore, in rarissimi casi potrà esservi bisogno della Costituzione Priulana ^ 23. Dei Soflituti. 1415) I Prelati nostri antichi fino dalle più rimote età hanno conceduto i Soflituti ai Beneficiati delle Collegiate , vedendo benissimo , che in tanto numero di persone nelle varietà dei tempi potevano occorrere giuste ragioni , per le quali fosse equo è necessario conceder la facoltà delle sostituzioni a’ Benefiziati, fossero Piovani o Titolari. Avranno però osservato i miei Lettori da varj luoghi qua e ^ all.’ occasione citati, e principalmente trattan-