9?? Libro Secondo. denti;; , currente A. D. Ifj6, Inditì. XIV, die vero Luna: XVII - Augufti , me Georgio Pigoccino Cancellano de mandato S. R.™" Dom.“ legen-te, prxsentibus presbyteris Nicolao & JosephoNun-tiis Curix itftibus &c. tc A me non conila , se il Clero siasi opposto a cu sta Costituzione > quasiché fosse lesiva dei suoi dirit.i . Il vedere però che tosto nell’Ottobre del 1556, e nel Marzo, 1557, parenti vollero eleggere , m’induce a credere, che abbiasi voluto tentare la derogazione di quel Decreto , e sarebbessi fatto, se il Patriarca non fosse stato vigilante i Ved. n. 1331. Seguiamo lo Scomparin. 1324) Nel i557 > 16 Febbraro , fu la prima e-Iczi ne de'Titolati fa:ta dal Capitolo dì S. Bartolomeo . 1315) In S. Vitale nel 1558, 4 Decembre , fu riprovato il Diacono.- il Suddiacono non volle ascendere, nè esser ballottato, e però fu eletto Diacono un Mansionario. 1326) Nel 1567, 19 Decembre, in S. Moisè, fu annullata l’elezione , perchè ammesso alla ballottazione P. Giuseppe Quarta passato al sefvizio di S. Bartolomeo . E a dì 22 detto in S. Benedetto furono esclusi per le Costituzioni Patriarcali due, che erano concorsi in altre Chiese . Ved. l’ultima Costit. del Trivisan nei Sinod. pag. 112. E rei 1594, 31 Agosto, in S. Silvestro, non essendo comparso alcuno degli Alunni, furono nominati due .li S. Apollinare. 1327) Nel 1599, 9 Gennaro, fu eletto Suddiacono in S. Martino P. Andrea Paradisi Dalmata , che da dieci anni serviva come sostituto e merce-