Capo XI. t7^ tinti càrici di Conservai or della, Boll«, debbano e x-sere persone suddite > Ecclesiastiche , t spezialmente della ‘Patriarcale : non abbiano sostenuto alcun officio nella medesima : non abbiano alcun ben.fiz.io nella Corte di Homa , e siano insigniti della laurea del Dottorato , con aver sostenuto alcun grado distinto nel Clero di questa Città. Simili Decreti si hanno, 1718, li Marzo: 173Ì, il Luglio: i7?J» J° Luglio: 1735 , 19 Gennaro. 1443) Dal Cosmi e altri Monumenti noi abbiamo la serie seguente de’Conservatori. 1J30. Giacomo da. Pesaro, Vesc. di Baffo. 1547. Domenico Varata, Abb. di S. Gregorio. 1581. Carlo da Tesaro, Vescovo di Torcello. 15 87. Lorenzo Tisani, Abbate» 1610. Gio: Lippamano V.° diParenzo. 1611. Girolamo Contar ini , Domenic.V.0 di Capodistria . 1620. Gianpaolo Contadini, Proposito di S. Pietro di Castel Preganzola. Rinunziò 1631. li 3 2. Tasqual de’ Grassi, V.° di Chiozza. 1637. Gasparo Lonigo. Vicar. di S. Marco. Ri-nunziò 1658. 16j8. divise Squadra, Abb. Cassinense. i65o. 'Nicolò Guinzoni, Ab. de’ Borgognoni. 1676. Stefano Cosmi, Gener. de’Somaschi, fatto V.° di Spalatro 1678. 1678. Francesco Giuliani, Piov. di S. Gio: di Rialto, e Vie. 1708. Giovanni Talazzi, Piov. di S. M.a Mater Domini, e Vie. di S. Marco. 1712. Angela Tassi, piov. di S. Apollinare'. 17-18, Gianantani* tkU'^Abacco, Can. di S.Marco.’ M 2 ---Fran-