198 Libbo Secondo* maggiori dell’ odierne, o che il costume Fosse vario , perchè al principio dei Sec. XVI i Sacerdoti in Venezia erano tonsurati come i Frati. II, 414J Quando non si volesse dire , che l’abuso di farsi tonsurare avesse fatto amplificar la corona negli Ecr clesiastici per divertir quel male. I Canonisti non sogliono appellar Ordine la prima Tonsura. 1467) Che veramente fino dalla più rimota antichità gli Acoliti dovessero passare gradatìm al Sud-diaconato se fossero idonei , comprovasi a dovìzia non solamente dai Documenti di S. Moisè e S. Nicolò nella chiusa di quei Capitoli, che tante fiate abbiamo allegato, e dal dissidio in S. Cassiano nel 1331, che a suo luogo produrremo distesamente , ma anzi indi resta comprovato, che se alcuno idoneo non voleva passare dall’Acolitato al Suddiaconato &c. veniva a dò costretto colla perdita eziandio del benefizio, il quale antecedentemente possedeva . E’vero , che questo gradatimi suggerito dall’equità e giustizia naturale , fu poi nutrito dall’ economico interesse dei Capitoli, i quali non volevano il rifiuto dal grado superiore, perchè non venisse introdotta pluralità di ministri nelle Chiese contro le Costituzioni delle chiuse de’ Capitoli : ma non per questo lascia , che l’ascendere gradatim d’ un Acolito idoneo al Suddiaconato, non sia cosa equa e da osservarsi per giustizia. 1468) Quindi il B. Lorenzo Giustiniani in quella sua Costituzione a nella quale ordina farsi le promozioni gradatim, prescrive : Ut ad Diaconalem ti-tulum potius eligatur Sudiaconus, quam simplex Cle-ricus j et sic de similibus . E Andrea Bondimerio nella sua simile circa il 1460, cioè 30 anni circa