Capo XI. 241 tutte le Chiese si sono veduti Ordinati giovani che servivano, sulla speranza di conseguire i Benefizj ; a quali così acquistavano un gius rigoroso e di conseguirlo, e di conseguirlo gradatim , cioè che nel conseguimento fosse il primo , chi primo era stato ordinato , purché idoneo. I Capitoli Chiusi , e quest’ uso introdotto fecero, che non solamente Acoliti e Suddiaconi , ma Diaconi ezianaio e Sacerdoti si ordinassero aspettativi. L’introduzione di questa pratica fece aprire gli occhi ai nostri Prelati , e precettarono , che senza espressa loro facoltà dai Piovani non venissero ascritti alle Chiese quelli, i quali aspirassero agli Ordini . Era ciò coerente a quella presentazione, che ab antico fa-cevasi dai Capitoli per Syndicum , quando uno veniva incardinato. 1539) E’ celebre tra gli avvertimenti a stampa nel 1633 l’ordine del Pa.*a Priuli : Che due 0 L tre mesi prima di prender L’abito Clericale , chi vuol prenderlo si presenti al Ta:'“ 0 Vicario pe- ottenerne la licenza in iscritto ; altrimenti prendendolo sotto qualunque pretella, nonsxamxi v'dinato alla prima Tonsura . A questo principio dee rivocarsi il gius di eleggere gli Acoliti, che de more d voluto vedemmo nei nostri Prelati della mezzana età . E se questa pratica si fosse osservata , non si sarebbero veduti tanti sceleratissimi Tonsurati, contro i quali leggiamo e Bolle Pontifizie , e decreti del Principe come a suo luogo dirassi. 1540) Mi ricalcitrarono i Piovani, ed ebrj non so di qual liquore di giurisdizione pretesero essere loro privativo diruto indipendentemente dalla permissione dell’ Ordinario ascrivere Cherici alle Tom. V. Q Chie-