¡jo Libro Secondo. stesso Patriarca fu vietato : Ftfìes rejiciant babentei Collare , quod Bavarum nominant, reclinatimi ad spa-tulas. L’antico Collare si conserva ancora nelr¿-barro lungo. Non è detto dalla bava, come quello che s’usa nei fanciulli, chiamato Bavariol da npi, cioè Bavaglio, nè il Soggolo delle Monache , ma viene così appellato perchè usavasi nella Baviera . il Bavaro o Collare di onesta larghezza e ripiegato sulle spalle» fu già canonizzato dall’uso di tutte eziandio le persone probe laiche ed Ecclesiastiche j se non che in parecchie di queste oggidì degnerò in una moda affatto Vana e secolaresca. 1694) Appar dagli antichi Sinodi, che nei Canonici , Piovani e Dignità comportavasi la Talare paonazza o violacea : ma la soprana in tutti vole-vasi nera. Questo colore poi generalmente dai Si-nodi fu stabilito agli Ecclesiastici nostri, e osservasi ancora da tutti gli uomini di costumi morigerati Ma fino dai tempi di Egidio fu mestieri vietare le vesti di color rosso, glauco e verde. 169$) Al numero 1453 leggemmo interdette al Clero certe vesti spiranti vanità, e piacesse a Dio, che oggidì ancora nella identità del male potesse aversi medesimanza di rimedio. Tra queste il Tri-visano Sin. 1 , cap. 2 , p. 110, vietò Camisias ai collum & ad manus crispas & rugosas, vcl artificio élaborât as, & quas vocant ninfatas & laftuca-tiis. Era del gusto de’Tedeschi, come appar nell’ antiche pitture , portare il Collare della camicia molto alto e ripiegato al di fuori tutt’ attorno il collo con increspatura a salda, sicché tutta la scollatura era stoccata, come diciamo noi, e come dice Plinio, in gradus {raña.. A queste finissime te-