Capo XI. 591 milfis , & Conflitutionibus & Ordìnatìonib. Apo, fìolicisque ftatutis, & consuetudinibus , etlam ju-ramento, confirmatione Apoftolica, vel quavis fir~ mirate alla roboratis; privllegiis quoque , Indultis & Literis Apoftolicis quomodolibet in contrarium forsan concellìs & confirmatis. Quibus omnibus eo-rum tenores presentibus prò expreffis sufficienter habentes , illis alias in suo robore permansurls, hac vice dumtaxat specialifer & expresse derogamus, csterisque contrariis quibuscumque. Datum Roma apud S. Tetrum sub annulo Ti sentori s, die FUIJulii 1564, Tontificatus noftri ann. V. 1745) Questa Lettera da noi fu trovata in uno MS. Svaj. XIX , pag. 205. In fronte viene attribuita a Pio II, il di cui anno quinto cade nel 1463, essendo stato creato Papa li 27 Agosto 1458, e morto li 14 dello stesso mese nell’ anno 1464. Ma la soscrizione , che è del 1*64 , ricerca Pio IV, del quale 1’anno quinto cade appunto nel 1 $64, essendo stato eletto 26 Decembre, 1559. Si vede in tanto con quanta diligenza venissero cinte da fortissimi cancelli queste Decime o Imposizioni. 3. Mire Imposizioni. 1746) Fin da quanto fu istituito il primo Vescovo d’ Olivolo , il possesso dei beni temporali richiedeva l’investitura del Doge o Principe nostro, come scrivono tutti i Cronisti, e da noi fu detto largamente II, 772, 813. Continuava questa pratica nel Sec. XII , e la vediamo perpetuata fino a’ giorni nostri . Anzi tutti i benefiziati debbono venire investiti con possesso dal Principe . Che se in passato alcuni s’allontanarono da quest’ uso, furo-