Capo XI. Piovano delle respettive Chiese, il quale , come già fu scritto per noi, facevane la distribuzione po ratione meitorum . Dopo quel Privilegio ridotti i nostri Convicinati alla giusta ragione di Parrocchie, e corredatisi i Capitoli delle loro Costituzioni , fu duopo avere chi agisse e maneggiasse l’e-conomia dei Capitoli medesimi, cioè fuwi mestieri del Procuratore. 1519) Il Procurator di Capitolo agisce in nome del suo Costituente , e però in quelle cose che sono del suo ministero tutti gli individui , eziandio il Piovano, presi solitariamente, o non agenti formalmente come Capitolo, debbono dipender dal Procuratore loro, benché questi se sia uomo onesto debbe sempre riconoscersi ministro dipendente, e non Signore nelle sue disposiziofti. 1520) Nomavasi talvolta Dapifer , OEconomus > TrafeBus, Syndictts &c. Egli ha l’Economato delle cose temporali non solo, ma debbe fare tutto quello, che appartiene al Capitolo intiero, il quale e-gli rappresenta , e l’autorità del quale in esso è trasfusa , sebbene poi ad esso per legge debba render conto di tutto il suo maneggio . Quindi abbiamo questo Decreto del C. X. 1763, 30 Luglio : Ove siavi la consuetudine, non il ‘Piovano solo , ma il Capitolo col mezzo del suo legittimo Tro: tiratore amminiflri il danaro tutto deftinato alle Messe anniversarie , e la sindicazione immancabilmente ¡'effettui ciascun anno . Altro decreto poi anteriore , cioè nel 1750, 14 Decembre, prescrisse : Che in ogni Tarrocchiali sia eletto Trocurator del Capitolo . E perchè nel 1755 , il dì 12 Decembre, attentarono gli Alunni di S. Maria Formosa in occasione di P 4 cer-