190 L i fi it o Sbcìcndo. più dice il modo come questo avvenne essere Stiro in-virtù della Sentenza Andreasiana. Un error massiccio prese quel grand’uomo in questa parte $ come risulterà evidentemente da quanto siamo noi per dire. jjjói) Gli Acoliti duhque fino dalla prima origine loro vi furono nei nostri Capitoli, non potendovi secondo la disciplina della Chiesa essere nei Collegj gli Ordini superiori senza il ministero dè’ Cherici inferiori ; anzi allora erano membri dei Capitolari medesimi, e nel dare il proprio voto noni erano punto differenti dal Piovano e dagli altri Titolati , e piuttosto debbe dirsi, che la decisione dell’ Andreasio sconvolgendo i’ antico e legittimo siste* ma rimosse gli Acoliti dai Capitoli, perchè veramente dopo quella sfentenza parecchi se ne trova* no estinti. 1462) Vengono per lo più indicati gli Acoliti dal Vocabolo di Cherici nelle vecchie carte : sebbene talvolta l’Acolytus non manchi espresso, nel qual caso incontrandosi la voce Clerici , suole Indicare tutti gli altri Minoristi di grado inferiore , i quali eziandio avevano voce in Capitolo. E qui bisogna osservare , che negli antichi Etocumenti sebbene talvolta s incontrino i nomi degli Ordini inferiori , e però convenga dire, che quei gradi non siano mai stati negligentati nella Veneta Chiesa, pure da per tutto si vede che per poco o nulla venivano computati , e che facevasi soltanto conto degli Acoliti. 1463) Da prima , e almeno fin verso la metà d^l Secolo XIV, erano gli Acoliti eletti e presentati al Prelato dal Viova.no con tutto il suo Capite-h- Trovasi questo ancora -in quel Documento, chfe leg-