Fig. 153 -ModeHo ricostruito dal Capitano D'Albertis della caravella Pinta della prima flottiglia colombiana, al Museo Navale di Genova. prora e di poppa, do've si vedono spinte quasi alI'eccesso le proporzioni e lo sviluppo di cotali soprastrutture, di cosi singolare, quasi assurdo, aspetto; onde nella stessa architettura navale si ritlettono le pili mature caratteristiche stilistiche del secolo, determinate, oltre che dall'andamento di certe linee e dalla pienezza di taluni elementi costruttivi, da quella profusione di rilievi e sagomature ornamentali, con cui specialmente nel tardo cinquecento e nel primo seicento, si composero moli del pili mirabolante splendore. Se ne ha qualche ritlesso eloquente anche nel!' arte d'interpreti stranieri del motivo navale, della forza e della precisione di Holbein, Patenier, Breughel: di pit­tori, cioè, che preludono alle ulteriori conquiste della pittura fiamminga, e ~pecialmente olandese, in un cosi geniale campo d'ispirazione. Mentre, di fronte ai ricordi della grande caracca di Francesco l, armata di cento prodi-.