Fig. 19 -Quadro votivo di Lepanto. con elementi navali di maniera. nella chiesa di S. Pietro a Maiella di Napoli. nianza non meno eloquente, se si considera com'è riuscito col minimo rilievo a concretare per la tomba di Don Pedro di Toledo, (hgura 46), morto nel 1553, nella Chiesa di S. Giacomo, l'ariosa scena delle navi e galere che accorrono a Baia per fugare il temuto corsaro Barbarossa. *** Del tutto evidenti balzano qui intanto le differenze radicali di struttura e di funzione tra le galere e le navi, a cominciare dall'assoluta diversita di rapporto tra lunghezza, altezza e larghezza degli scah. Chiara è, insomma, la differenza tra quella formula, comune a tutti i cantieri, per le navi a vela, che genovesi stessi, derivandola dal catalano, dicevano del .. tres, dos y as" (il tre, due, uno: cioè, l'altezza dello scafo, esclusi i castelli, pari aIIa meta della larghezza ed al terzo della lunghezza); e quella derivata dal rapporto da uno ad otto ed anche a dieci, proprio delle galere. Mentre, per precisare altre