98 LEZIONE VENTESIMA QUARTA (Yirmi DSrtimcu Ders) Altre Forme di Verbi Forma Riflessiva Per rendere un verbo riflessivo, si pone, fra la radicale e la caratteristica modale, la particella in, in> un tenuto conto dell’ eufonia, se la radicale finisce per consonante; la semplice n invece, se la radicale finisce per vocale. Es.: Sev-mek (amare), Sev-in-mek (amarsi, rallegrarsi); Bak-mak (guardare), Bak-in-mak (guardarsi); Ko-niak (mettere), Ko-n-mak (mettersi). Forma Reciproca Per rendere reciproca 1’ azione di un verbo, si pone, fra la radicale e la caratteristica modale, la particella is, is, us, as, secondo 1’ eufonia, se la radicale termina per consonante ; la semplice s invece se termina per vocale. Es.: Sev-is-mek (amarsi reciprocamente). Bak-is-mak (guardarsi reciprocamente). Ara-sttr-mak (cercarsi reciprocamente). Forma Causativa Per rendere causativa 1’ azione di un verbo, si pone, fra la radicale e la caratteristica modale, la par-