___:__ 3 EUFONIA Assimilazione Fonetica Nella lingua Turca le parole acquistano nuove sillabe per la flessione: declinazione e coniugazione. Ora venendo a succedersi sillabe di suono vocalico o consonantico foneticamente diverso (dolce con duro o viceversa), il suono della precedente assimila quasi sempre al proprio colore il suono della seguente. Raramente avviene il contrario. Alcune lettere quindi devono cambiarsi nelle loro rispettive dolci o dure secondo le lettere precedenti che compongono le parole stesse. Così le daLci e, i, ò, ii, b, d, g, vengono cambiate nelle loro relative lettere dure: a, i, o, u, p, t, k; e viceversa. Però p, t, k finali di parola diventano generalmente dolci davanti a suffisso cominciante per vocale. Coi caratteri arabici, le lettere cambiavano suono pur ritenendo il medesimo segno; oggi invece coi caratteri latini e con la nuova riforma, una lettera cambierà segno se deve cambiare di suono. LEZIONE SECONDA. - (ìkinci Ders) ESERCIZIO.DI LETTURA La lingua Turca accenta sempre l’ultima sillaba d’ ogni parola, con poche eccezioni. Lettere che si pronunziano come in Italiano. Baba (padre), ada (isola), adam (uomo), madam (signora), dere (fiume), araba (carrozza), dede (nonno),