Fig. 138. Nave armata del primo cinquecento. tra le decorazioni del Carpaccio della Scuola degli Albanesi. a S. Giorgio degli Schiavoni di Venezia. maestro tra i piu prossimi a lui, della collezione André di Parigi (ligura 137), raHigurante il corteo funebre d'un santo vescovo: mentre una nave veneta di piene forme cinquecentesche, specie per il torreggiante cassero sulla poppa quadrata, trova un interprete abbastanza eflicace in Paris Bordone, al quale ora in genere eassegnata quella fantastica composizione, nota anche col nome