71 può avere gli stessi priucipii e le stesse attitudini, non gli impedisce però di eleggere più tardi 1’ uscente, che pei suoi meriti s’imponga al popolare suffragio. Facile sarebbe anche il soggiungere, che ad ogni nuova elezione, mutamenti avvengono, e che parzialmente riunovansi le assemblee, per cui praticamente l’istituto della contumacia, sarebbe inutile. Ed il fatto per verità, talvolta avviene, ma le mutazioni sono quasi sempre di secondaria importanza e prodotte da cause accidentali, non sufficienti a dirimere gli effetti perniciosi della immobilità degli uffici iu pochi privilegiati con la esclusione di troppi altri, non inferiori per merito, che si disinteressano della cosa pubblica. Altre obbiezioni ancora potrebbero farsi al sistema enunciato ; e noi ben volentieri le aggradiremmo, poiché da uu’ ampia discussione la questione avvantaggerebbe. Comunque sia crediamo che un ordinamento, utilmente esercitato per tanto tempo dal governo di Venezia, non sia da prendersi alla leggera. Esso potrà avere certamente dei difetti, ma indiscutibilmente presenta molti vantaggi. Per poco che taluno si sia addentrato, nei sistemi politici di quella millenna-