223 Il Ronzoni, poca fede presta a siffatta versione, ma il Ciani cita la testimonianza di .Cesare Vecellio, che chiamava questa Agonia cittade antichissima, e che asseriva di aver visto le rovine di un’ antica rocca e un bagno e monete e bronzi andati poi dispersi. Come sia avvenuta la distruzione di questa Agonia, se si presta fede al Gilbert, questi assicura, che allora quando avvenne 1’ assedio di Aquileia alcune bande di Unni di là partirono e nel Cadore penetrando questa città di Agonia, distrussero. Che il popolo Euganeo poi abitasse nel Cadore, sembra non esservi dubbio, poiché ne fanno fede due iscrizioni di caratteri euganei depositate nel Museo di Pieve, e che furono non ha guari scoperte l’una a Pozzale, l’altra a Lozzo. Aggiungo però che qualche archeologo battezzerebbe la nota lapide di Pozzale per Taurisca anziché euganea. Nell’anno 105 di Roma, avvenuta in Italia l’incursione dei Galli, questi sbaragliarono gli Etruschi, fondarono Milano nell’ in-subria, e i Caturigi, sempre secondo il Ciani Insubri dischiatta ma affrattellatisi cogli Etruschi, si salvarono nei monti già dai Taurisci