493 conoscendo che 1’ Austria non avrebbe accettato la Baviera per compenso della perduta Lombardia e della Belgica, per timore di disgustare la Prussia, avea risoluto fino da quell’istante il sacrifìcio di Venezia. Si estende anche 1’ autore circa 1’ opera dell’ ambasciatore Grimani a Vienna, narra le interviste e proposte di Thugut ministro austriaco. L’ Austria aveva eccitato i Veneziani a insorgere alle spalle dei francesi già inoltratisi verso le terre dell’ impero ; ma i Veneziani dichiararono non voler che reprimere le sommosse provocate dai francesi, contro di loro. Thugut, dimostrando l’identità dell’ interesse, insistè per la cooperazione armata dei veneti, ma la Signoria, salda nella sua illuminata politica, rifiutò ogni suo concorso, come coerente ai suoi falsi principii, avea sulla fine del 1790 rifiutato 1’ alleanza francese e la cooperazione sua contro gli imperiali. Sul qual proposito 1’ A. molto saviamente osserva: Si Venise eu joint une armée de trente mille, hommes a telles de l'Empereur au début de la guerre et en eût profiter pour relever sa marine de combat, le genie de Bonaparte l'eût emporté, avec peine, s'il l' avait emporté. En ne le faisant pas, Venise se pro-