78 Qui vogliamo alludere ad un avvenimento, cui la Repubblica Veneta annetteva una importanza massima, e ne andava meritamente superba. L’ avvenuta conciliazione, mercè 1’ opera sua, nelle sue lagune, innanzi le porte di quel glorioso tempio di S. Marco, trionfo dell’ arte, della pietà religiosa, e della patria, dei due capi dell’ Impero e della Chiesa, del papa Alessandro III, e dell’ Imperatore Federico Barbarossa, finiva quella lunga lotta, fra l’Impero e la Chiesa, fra l’Impero e le città italiane, lotta che coronata dalla gloriosa vittoria di Legnano, mediante la tregua stabilita a Venezia nell’ anno 1177, dovea condurre alla pace di Costanza dell’ anno 1183. Cosi colla sommessione dell’ Imperatore ad Alessandro avvenuta in Venezia, cessava quello scisma, che dilaniava da lungo tempo la Chiesa, Venezia usciva da questi avvenimenti, pacificatrice della Chiesa e dell’ Impero, rivendicatrice delle libertà italiche dei Comuni. Non a sfoggio di ben facile erudizione, ma per semplice richiamo delle cose, debbo dire che i Veneziani sulla scorta di alcune loro cronache e dei loro storici sostennero