favolose che avrebbero potuto essere facilmente smentite. Quello poi che non è vero è quanto scrive il Cappelletti, come si vedrà in seguito, che l’iscrizione che fu posta nella sala regia .lei Vaticano per ricordare il fatto della sommissione di Federico I al papa Alessandro III, fosse tolta nel 1605, vivente ancora il Baronio, in causa delle differenze insorte fra la Sede Apostolica e la Repubblica Serenissima in quel tempo, mentre quella iscrizione, e intorno alla quale è tema questa nota, non venne tolta e sostituita, che nel 1635, sotto il pontificato di Urbano Vili Barberini. Samuele Romanin, nella sua Storia di Venezia, 1860, non crede alla fuga e al travestimento del papa, ma non può escludere la possibilità della battaglia di Salvore, che egli reputa avvenuta prima della battaglia di Legnano, cioè nel 1176. A sostenere la verità di questa battaglia, si ha che la Cronaca Magno reca persino i nomi dei sopracomiti, che s’ imbarcarono sotto il Comando di Sebastiano Ziani, contro la fiotta comandata da < tttone tìglio di Federico. L’illustre prof. G. B. Monticolo nelle note alla vita del Sanuto nel rerum iluliearum