326 il mestiere della guerra vuole uu capo solo, che quando abbia comandato, gli sia risposto alla marinaresca, che venga fatto ciò che viene comandato, ed il che non sarà mai, quando più cervelli eguali, insieme vorranno comandare. Nell’ottobre del 1514 coucludevasi armistizio coll’ Imperatore, che doveva portare ad altro consimile trattato fatto a Noyon il 15 agosto 1516, perchè pace formale con la Repubblica l’Imperatore finché visse, non volle mai conchiudere. Anche durante queste trattative, i Tedeschi non rinunziarono mai all’ idea di impadronirsi di Osoppo, e nel 1515 fecero preparativi per "occuparla senonchó vi accorreva con genti numerose il Savor-gnano, che rese frustranee le mosse nemiche. Pel trattato di Noyon si restituivano all’ Austria Gorizia, e la contea d’Istria, Trieste, e tutti i paesi conquistati dai Veneti nel 1509 ; si cedevano Cortina d’ Ampezzo e il Castello di Botestagno, Gradisca, e Marano. Marano sopratutto era ceduto di malavoglia dalla Signoria, e segretamente agognava 1’ acquisto per lei prezioso, per fa sua posizione strategica, eminentemente favorevole pella sicurezza di Venezia. Dopo parecchi anni e cioè, nel 2 Gen-