Il governo della Repubblica, composto unicamente degli elementi aristocratici, rappresentati da uomini eminenti, potè raggiungere il primato in Italia, e Venezia fu temuta e rispettata come prima potenza marinara. La sua aristocrazia primeggiava nel mondo ; non nata da feudalismo o da concessioni di principi, ma bensì, per virtù propria, dalle assemblee della Repubblica. Da quella aristocrazia uscirono capitani, e provveditori generali, guerrieri invitti, uomini di stola, letterati, governatori di provinole, dogi, regine, che più ? essa diede perfino, senza contare patriarchi di Venezia e i Vescovi dello stato, settantadue Cardinali, e cinque Pontefici, alla Chiesa Romana. Le guerre del Morosini peli’ acquisto della Morea e 1’ eroica morte di Lodovico Flaugini avvenuta nel 1717 alla battaglia dei Dardanelli, chiusero il periodo vitale della Repubblica. Colla pace /li Passarovitz, segnata nel-1’ anno seguente, ha principio il grande silenzio. La veneta aristocrazia non addimostrò più l’antica energia, ma riposando sulle passate gesta, si rassegnò a vivere tollerata nel mondo, -solo preocupandosi con affetto