407 il fatto, che non venne mai autorizzato, riconosciuto o concesso dai governi stranieri, laonde 1’ arma che noi desiderammo preferita dal nostro Comune era ancora del tutto vergine da men che decorose profanazioni. Nè mi pare fuor di luogo dire anche qualche cosa sulla corona che avrebbe dovuto timbrare lo scudo da noi propugnato. Tre erano le corone sulle quali poteva cadere la scelta ; la murale, la ducale a iio-roui, che fu in uso fino alla sostituzione del presente stemma, e il berretto ducale o corno del vecchio tempo. La prima ci sembrò incompatibile colle tradizioni storiche, e colla forma materiale e tutta particolare di Venezia, e sopratutto, come accennava taluno, per il riflesso che la origine delle corone murali sorse col dominio feudale come distintivo delle mura e dei castelli ; quindi non si avrebbe potuto ragionevolmente applicare a Venezia, città più che ogni altra libera e aperta, e i cui ripari non nelle mura, ma nelle onde del mare consi-stevan soltanto. Dobbiamo inoltre ricordare quanto fu da altri osservato, che cioè sebbene la corona murale fosse stata consigliata dalla consulta