54»; il Turco, ed ora diretta contro l’Austria e la Russia, per contrariarle nelle loro aspirazioni orientali. Nei suoi dispacci al Senato 1’ ambasciatore Gradenigo riferiva che il re Carlo di Spagna, gli aveva fatto particolari raccomandazioni, perchè volesse indurre anche a viva voce la Repubblica a stringere questo patto, procurando di vincere le riluttanze di quel governo di porsi in guerra contro 1’ Austria, e facendogli balenare tutti i vantaggi che la Repubblica ne ritrarrebbe. Le trattative furono continuate a Madrid dal Pisani, che nello stesso anno 1790 successe al Gradenigo. Le pratiche e i tentativi per fermare questa alleanza durarono dal luglio all' ottobre 1790 ; ma il Senato agli otto di ottobre rigettò le proposte, e si rinchiuse un’ ultima volta nel suo fatale isolamento. A questo proposito, e per dar spiegazione di tale condotta del Senato, un contemporaneo scrive ehe quel Corpo si vantava di mostrarsi leale, generoso e sinceramente amico dell’Austria, perchè stimava calunniose le mire di ambizione che attribuivano alla casa d’Austria su Venezia, e soggiunge che il Direttorio trasse da ciò motivo per far sentire ai Veneziani il giogo di quella casa alla quale