410 che quella che compariva in pnbblico non era la qui descritta, ma bensì la bandiera tricolore, col leone andante in campo rosso presso all’ angolo superiore vicino all1'asta. Forse coll’ adozione di questa bandiera, si è voluto imitare quella che fu inalberata durante 1’ epoca gloriosa della difesa di Venezia, ponendo il leone in uno degli angoli, perchè infatti la bandiera del Governo -di Venezia, per Decreto 26 Marzo 1848, fu tricolore con in alto in campo bianco fasciato dai tre colori, il leone giallo. Colla deliberazione poi del dicèmbre 1879 si estendeva ad un terzo del verde il campo rosso sul quale sta disegnato il leone. Sulla scelta di questo color rosso parve non insorgesse dubbio veruno, volendo anche nello stabilire il gonfalone avere riguardo ad ogni storica convenienza. Che se era vero che il governo veneto aveva addottato in qualche circostanza specialmente in terraferma, la bandiera bianca con leone giallo, aggiungendovi anche lo scudo del castellano o del feudatario, che se è pur vero che nelle grandi cerimonie precedevano il doge, i cosi detti otto stendardi, due azzurri, due rossi, due biauchi, due verdi, i quali andavano diver-