rante queste guerre contro Candia si è pensato. — Difatti essa emerge dai documenti raccolti nel libcr secretorum consillìi dove in una commissione ai provveditori di Creta, si concede ad essi libertà di trattare o di unirsi coi Turchi a danno dell’isola di Creta. Il libcr secretorum consillii, esistente nell’ Archivio di Stato ai Erari contiene infatti tutte le disposizioni, decreti e commissioni impartite durante gli anni 1363-1364 risguardanti la guerra contro i ribelli di Candia, ed è di massima importanza per la storia di quell’ epoca, indispensabile per chi volesse con maggior ampiezza trattare nuovamente l’argomentò. Vennero da Venezia adunque i legati, Giacomo Bragadin, Paolo Loredano, Pietro Mocènigo, Lorenzo Dandolo e Andrea Zeno che assoldarono uomini e cavalli fra i turchi, ma con poco prò, l’isola quasi per intero fu occupata in seguito a molti combattimenti, dai ribelli. Successero altri provveditori ai prenominati e cioè: Pantaleo Barbo, Giovanni Zeno, Nicolò Trevisana*©, Andrea Zane, Nicolò Giustiniano : duca, Pietro Mocenigo. Arrivati nuovi soccorsi dall’ Italia poterono i veneti, riprendere il vigore, e ridotti dalla