11 alla metà del XII secolo. Sconosciuta al Fo-scarini fu illustrata dal Simonsfeld e dal Monticolo. Ricordo pure la storia dei dogi di Venezia dell’ anno 1102 al 1229, dichiarata preziosissima ed esistente in questo Seminario Patriarcale. Marsilio Zorzi dettava una Cronaca alla metà del secolo XII, e 1’ autore avendo abitato a Tiro e Gerusalemme, ebbe agio di descrivere le imprese dei veneziani in quelle regioni, osservando il Foscarini, che gli scrittori che successero allo Zorzi, si valsero nelle loro opere - delle notizie da lui fornite. Più celebrata per la descrizione della Terra Santa è la Cronaca di Marin Sanudo il vecchio, detto Torsello morto nel 1337, e che è il noto lib*r Secreforum fidclium crucis, saper Terra• Snuda; recupera/ione et corner-valione, e che sta nei Gesta Dei per Francos. Il Torsello avea visitato e conosciuto l’o-riente ; ed il suo libro è considerato come il primo monumento ili economia e di politica, descrivendo egli ampiamente ogni dettaglio inerente alla spedizione, ed ai vantaggi, che sarebbero derivati al commercio. Ricordo ancora la Cronaca di Martino da Canale scritta in francese dall’ origine di