476 'l ,1 JL ~~ ^ latte anche in concorso del marito da Moliere Radine la Mothe ecc./ ^ .y / Ma diramo che si annoverano fra le ri- / (( ] ^ matrici del settecento anche Angela Tiepolo u * 4- che fu madre dei Gozzi, Cornelia Barbaro Gritti, Maria Licinia Barbaro Erizzo, Maria Lippomaro Queriui e Cecilia Grimani Corner. Si ricorda Elisabetta Caminer Twi'a, figlia di Domenico ohe—da 1 ingne—slKturére, ji^6ompil4-tm giornale -eftciclopedieor Va menzionata, e per la longevità della „ sua vita e per l’estro poetico conservato I v* ‘ ^,10 all’ultimo istante, Beatrice Pappafava - fi ^‘c Cittadella nata nel 1(326, morta nel 1729. ^ ^ Venne lodata dal Cesarotti e il verseggiare * ‘73 le era divenuto famigliare. " > Arrivata al suo centesimo anno nel 1736 t) - eosi 110 scriveva 111 UU sonetto : Alfonso i due cinquanta son passati Che cento proferire non ardisco, Perchè se il bene e il male insieme unisco, , ( Non trovo il viver mio se non peccati. *** ^ ^ lia delle donne che maggiormente fe- cero parlare di se nel settecento a Venezia ^ . v v***,, ,»K >•* 1 ImS*' .Vrv L tu‘/‘ r ,v lr<