La guerra terminò finalmente, guerra che nei suoi risultati fu disastrosa per Venezia. — Giovanni Dolfiuo concluse la pace coll’ Ungheria ci e venne firmata ai 18 Febbraio 1358. Pace non come 1’ avrebbe voluta il Dolfino, dice il Caresini, ma come portavano le circostanze del mondo. I Veneziani per essa pace rinunziavano a tutta la Dalmazia da Durazzo fino al Quarnero ; il Doge rinunciava al titolo di duca della Dalmazia e Croazia, e il re d’Ungheria restituiva alla Repubblica quanto aveva occupato nell’Istria e nella Marca Trivigiana. Passavano pochi anni e nuova guerra insorse, promossa, occasionata dai Carraresi, e tale ne fu l’origine narrata da Raffaele Caresini. Nel 1371 Francesco. Carrara, Vicario della città di Padova, non contento dei suoi confini, volle invadere i limiti del Ducato di Venezia, facendo fra Oriago e Moranzani e in altri luoghi, argini, fosse, chiusure e altre occupazioni. I Veneziani da parte loro fecero altrettanto con chiusure e palate, mentre per opera del legato di Bologna e dei rappresentanti dei Comuni, ili Firenze e di Pisa, si procurava sedar la discordia, e venire a un compromesso ; ma il Carrara indusse il re d’ Ungheria Lodovico