222 venute dai Celti e delle più antiche d’Italia, secondo il Vannucci. Queste a l’Insubria diedero il nome, ed Alpi chiamarono gli alti monti che separano l’Italia dalla Germania e dalla Gallia. Poscia i Pelasgi cacciati dagli Elleni vennero a dominare in Italia, da dove poi furono espulsi i popoli soggetti. A dopo la loro cacciata rimonterebbe la invasione dei Teneri Paflagoni o Veneti già menzionata nel più riposto seno cioè dell’ Adriatico alle foci del Timavo. Gli Euganei che allora abitavano quelle terre, furono dai nuovi invasori sconfitti e si ricoverarono, come dice il \ annucci, sui monti veronesi, tridentini e bresciani. Cosi é da citarsi il Pierio Valeriane che asserisce come gli Euganei cacciati dalla pianura Padovana dal trojano Antenore, si rifuggiassero nell’ alto Piave. Una parte dei fuggiaschi però, giusta il Ciani inoltratasi per la valle del Piave presero stanza in quel tratto di paese, ed eressero alcune rocche o castella, il più importante dei quali pare sorgesse ove 1’ Ansiei va nel Piave a riversarsi. Chiamato Euganeo poi Agonia il Castello, e Gogna il piano circostante.