366 iippo Strozzi che vergò nel suo ultimo scritto le parole : exoriare aliquis ex ossibus ultor, pagò colla propria morte gli errori della sua vita, e trovò in Piero Strozzi suo degno figliuolo, chi voleva vendicare la memoria paterna contro dei Medici, ma la libertà dovette per 1’ ultima volta soccombere colla rotta di Marciano e la caduta di Siena, e Piero Strozzi andò a morire al servizio di Francia. Se abbiamo rievocate queste vecchie memorie non ci parve inopportuno il farlo perchè riteniamo di sempre utile ammaestramento il ricordare, anche se note, le vicende passate. Del resto possiamo ringraziare il Cielo che ai nostri tempi non c’ è bisogno di invocare la libertà ad un Carlo quinto, come fecero Filippo Strozzi e i fuorusciti fiorentini, come grazie a Dio i tiranni domestici ad uso Alessandro e Cosimo I. sono scomparsi per sempre nei vortici del nulla, e l’Italia è padrona di sè e arbitra dei suoi destini. Marzo 1903.