68 sistema che trovò tanta generale accoglienza presso un governo al quale si prodigarono le accuse di despotismo, di tirannia ecc., dai troppo facili Censori del passato, che criticarono il veneto reggimento più per convenzionalismo che per convinzione. Il governo veneto non è da paragonarsi coi moderni Stati a popolo, ma è notevole che in quella stretta cerchia di individui dotati di diritti politici, vi era una tale gelosia di difendersi, anche contro se stessi, da ogni sopruso contro le pubbliche libertà, e da ogni minaccia di tirannide, che non è temerario l’asserire, fosse esso un’ aristocrazia governata da sistemi democratici i più puri. La contumacia, a mio avviso, allontana con probabilità ogni abuso nell’ esercizio di un pubblico ufficio, perchè in quell’ intervallo di tempo, che il già investito di un incarico ne viene spogliato, resta più libero e più efficace il pubblico controllo sull’operato suo, essendo egli privo in quel tempo dei mezzi e del prestigio che gli dà il potere. Di qui 1’ applicazione delle contumacie, rendendo impossibile la continuata prolungazione del comando nelle ¿tesse persone, evita