198 MEMORIE INTORNO A L. F. MARSILI I suoi studi di idrografia. a) II mare. I risultati degli studi del Marsili sul mare sono raccolti nel-Vhistovre physique de la mer e nella lettera al Boerhaave citata più sopra : l’histoire fu pubblicata nel 1725 ad Amsterdam, l’altra è stata scritta nello stesso anno ed è rimasta inedita fino al sunto ed al commento che io ne ho dato. Tutto ciò che è stato pubblicato prima, le osservazioni sul Bosforo Tracio (1681), le due lettere all’abbate Bignon, inserite nel Journal des S^avants, tradotte in italiano e stampale nel Brieve ristretto del saggio fisico intorno alla storia del mare (1711), è fuso nell’opera maggiore. La prefazione, che è del Boerhaave, è la presentazione dell’autore e del suo lavoro, e le lodi sono così larghe e vengono da uno scienziato così serio che chi legge non può non ritenere l’opera degna. Ed al Boerhaave deve aver fatto questa favorevole impressione il lavoro marsiliano, così ampio di materiale, ben ordinato e ben elaborato, con distribuzione così saggia delle parti. Prima il bacino del mare, poi l’acqua in esso raccolta, indi i movimenti di queste acque e da ultimo i viventi — vegetali ed animali — dentro il mare: tale la distribuzione della materia, distribuzione che oggi non si saprebbe, neppur volendo, mutare. E chi ben consideri tale materia e pensi come si possa distribuire, non trova che ci sia altra via di quella seguita dal Marsili: oceanografìa statica, oceanografìa dinamica e biogeografìa del mare. Naturalmente le sue tabelle delle analisi dell’acqua oggi hanno valore puramente storico, la chimica non era ancor nata, e gli esercizi da lui fatti di analisi erano esercizi che non potevano dare al lettore se non la sensazione dello sforzo e della diligenza del Marsili. Ancora non possiamo annettere soverchia importanza alle misurazioni da lui fatte della profondità dell'acqua del mare e della temperatura alle varie profondità, perchè gli strumenti da lui adoperati erano primitivi e gli accorgimenti da lui trovati per rimediare al loro difetto, se accorciavano il male, non