L. SIMEONI - LA DIFESA DELLO STATO PONTIFICIO 1708-9 107 prendendosela poi non con gli Austriaci che violavano il territorio, ma con l’Assunteria di Milizia, che chiaramente accusava di aver provocata la mossa nemica. E in città, sia perchè il Legato era mal visto, sia perchè si temeva di provocare la violenza del nemico che era numeroso sul Modenese, si dava torto al Legato.1 Due giorni prima, il 15 luglio, Marsili era partito alla volta di Roma,2 ma visitando in fretta le fortezze che erano sul suo cammino, dando ordini provvisorii per la loro riparazione e custodia. Così al col. Rasponi, governatore delle armi di Romagna, lasciava ordini preeisi perchè Faenza — che egli intendeva fare piazza d’armi, ossia base di operazione per fronteggiare sia la minaccia dal Modenese e Mantovano che da Comacchio — fosse assicurata da sorprese: scavare e riempire d’acqua i fossati; costrurre palizzate davanti alle porte, abbattere gli alberi che vi erano sui terrapieni, riparare e costruire baluardi, sorvegliare i forestieri, e far battere i dintorni ogni notte da pattuglie di 24 cavalieri. Si sente subito il soldato che conosce veramente la guerra. Visitò così pure Imola, Forlì, Forlimpopoli, Cesena, Rimini, Pesaro, Fano: ad Urbino col Card. Legato Ta-nara si accordò per misure di protezione della Fiera di Sini-gaglia, che non allarmassero le popolazioni e i mercanti. Curioso stato di guerra! Arrivando a Roma il Marsili trovò un da fare immenso, perchè aspettando lui si erano solo presi dei provvedimenti isolati, spesso contradditorii : ora si trattava di formulare un piano organico e completo. Ogni giorno in quella fine di luglio si tenevano Congregazioni col Segretario di Stato ed altri capi dei vari dicasteri per approvare più che altro i progetti che il Marsili preparava rapidamente sullo Stato milita/re ossia l’organizzazione dell’esercito, sui provvedimenti per questa o quella fortezza, per i quadri dei Reggimenti, per la fabbrica delle muni- 1 Ghiselu, LXXII, 166 : altre volte venivano ufficiali tedeschi a reclamare i disertori o 12 doppie per ciascuno ! 2 Le notizie seguenti sono prese dalle lettere e dai memoriali del Marsili di questi giorni contenuti nel voi. LXXII dei suoi Mss.