* MEMORIE INTORNO A L. F. MAKHll.l • • • Fra 1« piante di piasse forti appartenenti alla raccolta del Manli! ricorderemo, fra le altre a) la pianta di una fortessa •al !*o 1 fatta erigere in ('anale Monferrato dal Duca VIncenso di Mantova, secondo 11 progetto del l'ingegnere e architetto mi litare Germanico Havorgnano, Aglio di Marcantonio, 1 cui lavori condotti dal medesimo, ai protrassero dal 1589 al 15i>5 nel l'intervallo cioè fra la guerra di Fiandra e quella d'Ungheria. Quel piano contiene l'indlcaslone dei lavori d’assedio compiuti nel 1595 »otto la città e la cittadella di Camle da un esercito composto di truppe delle tre poterne Austria, Spagna e Piemonte. Il 28 giugno 11595 gli austriaci e I piemontesi aprirono la trincea contro la cittadella e il 30, l'aprirono gli spagnoli contro la città; mentre però rolla prima fa spinto l’assedio Ano alla tersa parallela, colla seconda trincea, invece, non si ottennero che scarsi risaltati, tuttavia le batterie furono armate ed anche aperto 11 fuoco, ma 1 lavori d’approccio avvolgevano rosi poco la fronte d'attacco, da non nascondere l'infingimento dnlle operai lo ni. dovute ad una ronvenslone segreta stipulata fra l.algi XIV e V Amedeo II. Con questa, veniva stabilito la capitolatione della pLassa, la demolitone delle opere attorno alla città e l’abbattimento totale della cittadella. Dopo qoeU'epoca, scomparse dal terreno le tracci» di quella opera grandiosa. Il piano dell'asaedio tuttavia raffigurato nella pianta di ni si tratta, acquistò tale importanza storica da im pnraaionare qualunque studioso di fortificasiooe. »perle II Mar H» bea fece a presentarlo nella sna raccolta; hi II piano, pare a colori, nella valle di Magonsa * è costituito da una linea, a base poligonale di tre lati colle estremità appoggiate al Reno, Prr modo che la riva destra del Dame ne forma il fronte di gola, organimi», a sna volta, con una semplice Hata morale.