92 MEMORIE INTORNO A L. F. MARMI II torii, i memoriali e progetti di regolamenti militari, di rafforzamenti di piacce ecc., che rimangono fra le carte del Maritili, oltre i carteggi del Menato e delle Astanterie Bologne«!, del Cardinal Legato e del Segretario di Stato card, Paolucci. offrono un vasto materiale per arguire l'opera ana e conoscere le condizioni di abbandono in cni era In Btato «otto l’anpetto militar«, e le difficoltà incontrate dal Marnili per improvvisare con quel materiale, qnei soldati e specie quei collaboratori, una difesa modesta contro truppe agguerrite e baldansose per la vittoria. Ma pii! che analizzare la cam|>agna del Marnili, eoa) poco brillante aenza ana colpa, o inaiatere ani particolari militari, è mio proposito mettere in rilievo la serietà dell'opera ana, le canae generali e locali che influirono aul ano rianltato, ed etta minare ae, malgrado tatto, mm« rinac) di qualche utilità nei rapporti fra il Papa e I* Imperatore. * • • La condotta di papa Clemente, che ai gettava in un conflitto con l'impero, proprio quando la Francia appariva battuta e ridotta anlla difensiva, l’Italia era abbandonata agli Austriaci e la aorte della guerra sembrava già decisa, può apparire leggera, e poco avveduto anche il generale Marnili *, che lanciava gli osi studio«! di Francia per assumere il romando di un’impresa già destinata a fallire, moaso forar più che altro • IT qnrrto » telarti»!» rbe ha dato 11 primo Mocrafo del Mandil. U fàWiit Ita Urawrif èri la rito èri On. Vtrufli Rotocs*. 1770. p 239) e cl» * sfato senile l«>l da Utili Rii altri : « Lo sai»» l'iavllo : vi Arre qua fa-h* riàessiim». ma aoa tanta qoaats poteva 0 tao lotrwdlmeatn. » corse taaoHMÌialaa>rnt* a Uosa* rialo dal dosete di «addilo, dai Mane di ntn». r dalla «wa |awkar ;»f firmi Ri«(u rxmfrmmrr. rW questo aoa * il poaio plà lamlaooo della «ila drl IV r MaoKtl Capo di oa >«Trito «mta dtsrlpUaa. H«*ihI*Io d armi, e ratinai. (U* pia M-«10« di pndwa che di rorawto: OarW ani U Gvaaala ire* *ni la pare fra li IVateflre e llmieniliw: e II r«» da cao