E. BORTOLOTTI - LA FONDAZIONE DELL’ ISTITUTO ECC. 435 9. - Farà che sieno portate le polizze ed avvisi a’ professori quando gli sarà comandato. Cap. XV - Durabilità delle presenti Costituzioni. Art. 1. - Si dovranno tutte, ed in ogni sua parte, osservare inviolabilmente queste Costituzioni dal Presidente, Segretario, Professori e Custodi dell’ Istituto, finché per la mutazione de’ tempi, e per miglior uso di Scienze ed Arti, paresse al Senato di variarle o abrogarle in tutto o in parte, nel qual caso gli ufficiali suddetti saranno obbligati all’osservanza di quelle nuove Costituzioni, che venissero ad essi prescritte. 2. - Incontrandosi nelle presenti Costituzioni, o nelle future contingenti, qualche Capitolo, Articolo, Paragrafo e particella o parola di dubbia intelligenza, spetterà unicamente aWAssun-teria dell’istituto l’interpretarla e dichiararla, ed alle dichiarazioni ed interpretazioni di quella tutti i Ministri dell’ Istituto dovranno quietarsi. Actum Bononiae in Palatio Magno.... IV. Contrasti e Consensi - Le Nuove Dotazioni - Commiato Le Costituzioni dell’ Istituto furono integrate da opportune convenzioni fra il donatore, il Reggimento di Bologna e la Santa Sede, in modo da assicurare i mezzi pel suo funzionamento. Il Reggimento di Bologna si assunse le spese dell’apprestamento dei locali e della manutenzione; pel primo titolo furono stanziati scudi 25.000, e pel secondo titolo furono assegnate all’istituto Lire 2.600 di rendita annua sul Monte Sussidio. Ma quelle somme si manifestarono insufficenti; ed il Marsigli, per non veder la ruina della nuova instituzione, prima sovvenne del proprio, perchè almeno fosse apprestato il mobiglio idoneo