E. aBDUUMt ■ Ut aiABII-ITAlloSIt XII.ITAMI: 6A rispetto alla prima. Dlacusaionl arraiirnirbr ebbero luogo alla «ede del quartirr generale fratirw fra il «luca di Borgogna, Il maresciallo Tallard e re Luigi XIV circa l'operazione più con-»mielite: l'assedio <11 Landau o quello di Breiaacb. ovvero di entranti, dando la premlenta a quello di I*andau. Narrano gli •«orici a (Mt ria ri delle Campagne drt primc-ip* Kugmia di Sa'»¡a die ai offriva la poMibiiltà di impoaae«aar«i di Lati dau con un colpo di mano mercè l'accordo segreto con alcuni abitanti della città. Secondo cronache di quel tem|io, lo steaao borgomastro Clom, rbe era pure capomastro delle fortifica-■ioni, il ronaigliere I .a pia ce fin caaa del quale furono trovati na«coati mille acocketti) e lo acrivano municipale Uoaarr ai sarebbero Intesi con gli agenti del duca di Borgogna circa il modo di aorprendere la forteua e toglierla ai tedeacbL. Ho non che, «coperta la trama, i franerai ai appigliarono all'altro partito di aaaediar» Alt-Brriiach, poiché per Landau non ai credevano forti abbaatanza. Del reato militava per i’aaaedlo a ltrelaach anche la ragione di a «»irti raro con la prem di quella forteua la rom un irai ione dell' armata del mareaciallo Villani col territorio francete, la qnale era allora molto incerta e mi narciata. Deciaa l'operazione tutto fu prediapoato per iniziarla in agoato. non appena cioè foaaero giunte le truppe destinate a coatituire il t’orpo d'a—cdk>. I^uealn risultò compoato di SO battaglioni e SO «quadroni pari a 24.000 uomini; Il parco d'aa-«Mio di 120 cannoni e .12 mortai. A Xeu BreUach, sulla frontiera francese, e preoso il forte Mortier, vicinissimo alla for-tetta di Alt Breiaacb da assediare, dovevano raccoglierai diecimila paeaani deU'Alsaxia per 1 lavori di terra. Da parte degli imperiali ben poco ai fece in quel torno di tempo per attraversare I disegni, non piò «egreti, dei franerai e. «e non proprio per impedire, rendere più dlfflcile il porre l'assedio alla forteua di Alt Breiaacb. Il Feld Maresciallo Tbftn-gen, che comandava l*ala destra delle truppe mobili imperiali «ull'alto Reno, non disponeva alla metà di agoato che di 17.000 uomini, appena «oScienti per la custodia delle linee di Htoll-bofen sulle quali si erano schierate le predette truppe dell’ar-