M. LONGHENA - BIBLIOGRAFIA MARSILIANA 507 G. B. Ebcolani - Accademia delle scienze dell'istituto di Bologna dalla sua origine a tutto il 1880. Bologna, Zanichelli, 1881. Angelo Fabroni - Vitae Italoruni doctrina exccllentìum qui saeeuìis XVII et XVIII fioruerunt. Voi. 5*, pp. 0-64. Pisa, 1779. Giov. Fantuzzi - Memorie della vita del Oen. Co. L. F. Marnigli. Bologna, 1770. _ — Scrittori bolognesi. Voi. 5°, pp. 286-327. Bologna, 1786. La Festa letteraria del R. Liceo Galvani e il conte Ferd. Marsili. Ricordo di S. F. De Dominicts. Bologna. Fava e Garagnani, 1874. [E' un cenno del discorso del Prof. Alfonso Colognesi, cenno pubblicato dalla « Gazzetta dell'Emilia » del 24, 25 e 26 marzo 1874. Il discorso del Prof. Colognesi non fu pubblicato, nè m'è riuscito trovarlo presso 1 parenti]. Lodovico Frati - Il viaggio da Venezia a Costantinopoli del Conte Luigi Ferdinando Morsili (1679). Dal Nuovo Archivio Veneto, Nuova Serie, 1901. --L'Istituto delle scienze nel 1116. «Il Progresso», Bologna, 12 gennaio 1922. --Il settecento a Bologna. Remo Sandron, 1923, pp. 147-168. --Catalogo dei manoscritti di L. F. Marsili conservati nello Biblioteca Universitaria di Bologna. Firenze, Leo S. Olschki, 192S. Icilio Guareschi - L. F. Morsigli e Ui sua opera scientifico. Memorie del-l’Accademia delle Scienze di Torino. Serie 2*, voi. 65, 1916. — — La chimica in Italia dal 1750 al 1800. Parte I, pag. 3*57. Giuseppe Gratteri - L. F. Morsili fondatore dell'oceanografia. « Resto del Carlino », Bologna, 2 luglio 1929. Siegmund GfNTHER - Hamlbuch dcr Geophysik. Stuttgart 1897-!>9, voi. 2”. pag. 376. Gaetano Lenzi - Descrizione dell'istituto delle Scienze di Bologna, col quadro delVUniversità ed il novero delle Accademie. Bologna, 1841. G. Leske - Abhandlungen zur Naturgeschichte Chemie Anatomie, Me-dizin und Physik aus den Schriften des Instituts der Kiinste u. Wissenschaften zu Bologna. Brandenburg, 1781. M. Longhena - Un uomo di anni e di scienza nel '700, L. F. Morsili. La c Cultura Moderna », maggio 1926. pp. 264-273. --L. F. Marsili e le sue osservazioni sul Mare Adriatico. Bologna, 1926, pp. 10. —- — Alpinismo nel Settecento. Bologna, 1927. ---Il gen. L. F. Marsili e la raccolta delle sue carte geografiche. X Congresso geografico. Milano, 1927. --L. F. Marsili sull’Appennino Modenese e sul Cintone. « Archiginnasio ». XXIV, 1-3 (1929), pp. 31. --Uno dei fondatori dell'oceanografia - L. F. Marsili. t Le vie d’I talia », sett. 1929. pp. 707-712.