A. GIAN0LA - L. F. MABSIGLI E LA TRANSILVANIA 237 55, 57, 58, 6J,, 65, 66, 70, 81, 88, 100, 101, 103, 10.i, 117, A. M. C. I. 5, e i rotali 27, 29, 32. Elenchiamoli, dunque, anzitutto in dettaglio. Il voi. 4 (Miscellanea rerum naturalium) contiene al n. 5 un « Syllogos annotandorum circa physica naturaliave per Tran-sylvaniam reperiunda ». Il voi. 15 s’intitola : « La popolazione di Transilvania composta di varie nationi di diverse lingue, religioni, usi e vestiti ». Esso consta di 41 carte in folio 46X30, con figure a colori incollate sulle pagine, alcune delle quali sono state lacerate. Il voi. 19 è un Epitome historicum regni Hungariae, sire Prodromus et introductio ad acta executionis pacis Carlowi-censis, ad Clementem XI P. M. Di questo volume (in folio, 43X30 di 62 carte) troviamo il primo abbozzo, scritto in lingua italiana, nel voi. 117. Anche i mss. 28,1 e 70,10 si riferiscono in parte alla medesima materia. Il voi. 2-i contiene una Raccolta di Mappe di osservazioni militari ed erudite fatte dal Generale Mar sili per i limiti dei due Imperi, che si stendono per la vera Ungarici e pei regni adiacenti.... Dei 138 schizzi e mappe delineati a penna e a colori di questa raccolta interessano in particolare la Transilvania quelli segnati coi numeri: 8. Mappa che mostra le più commode marchie tanto per l’Armata che proviande dal Danubio, Tliibisco e Marusio a Temisvar, e da questo per rimettersi di novo al Danubio in soccorso delle piazze della Schiavonia; 29. Entrata e sortita da Transilvania; 79. Note di Transilvania; 82. Entrata in Transilvania col prospetto de’ monti; 97. Marchia de l’entrata in Transilvania; 120. Notizie della nascita del Maros et Luta et dei confini de’ Siculi1 ; 123. Nomi de’ monti che cingono la Transilvania. 1 II catalogo del Frati dà, per un evidente errore di stampa, l’indicazione : « Notizie della nascita, del lecto e dei confini de Siculi ».