M. LONGHENA - L. F. MARSILI GEOGRAFO 195 tutta la bellezza di una descrizione che nulla dimenticasse e di ima rappresentazione che desse la sua bella immagine vera. Ecco quindi la prima radice di uno studio che condurrà poi con metodo e con fortuna. Se dai diari di questi due viaggi per Costantinopoli e da Costantinopoli non è lecito trarre altro che visioni, quasi cinematografiche, di luoghi, in essi si devono porre le fondamenta di cospicue opere posteriori, quali le osservazioni intorno al Bosforo Tracio, la histaire physique de la mer con tutte le minori pubblicazioni che la completano, 1’ opus Danubiale, che è il lavoro maggiore per mole e più definitivo. Tornato in patria, il Marsili che non può adattarsi alla vita queta e monotona, pensa a farsi soldato dell’imperatore, e poiché senza difficoltà l’ottiene, eccolo subito in movimento, per le terre dell’ impero d’Austria. Per primo è il fiume Eaab che ha le attente esplorazioni del Marsili: deve fortificarlo, chè fino ad esso giungono i confini fra Turchi ed impero, e perciò è necessario che lo risalga e lo conosca in tutta la sua vallata.1 Poi vengono le tristi giornate della sua prigionia e le dolorose ferite, le quali se dànno tormenti al corpo e umiliazioni all’animo, non però gli tolgono la forza di vedere e di osservare e di notare nella memoria tenace. In tale stato vede Buda-Pest e poi percorre le terre fino alla Bosnia. Nulla a lui sfugge, e noi troviamo cenni nelle sue memorie, nelle varie narrazioni della sua prigionia, ma sopra tutto tracce di questo periodo sono nell’Opus Danubiale, dove tutto ciò che il Marsili aveva via via visto, è come distribuito in un quadro immenso ed in esso ben disposto. Chi potrebbe seguire il Marsili, liberato dalla prigionia e risanato dalle ferite, attraverso le terre dell’ impero ? di segnare tutto ciò che vede per la prima volta o rivede per meglio conoscerlo? Si può delimitare con i Carpazi, il Reno ed il Danubio 1 Si vedano le carte 109-129 del Ms. 53 « Mia spedizione per la difesa del fiume Rab (1683) » e le ipp. 145-204 dello stesso Ms. « Progetto originale per fortificare il fiume Bab ». Si veda anche la mappa n. 21 del Ms. 50 « Mappae cisdanubiales ».