60 MEMORIE INTORNO A L. F. MARSILI marescial tenente conte d'Arco potrebbe o per malattia o per altro accidente non essere in lutato da eaercitare l'ufficio di comandante, e dall’ altra parte etwendomi abbondantemente nota la «|ierienza militare, la vigilanza ed il aedo del »¡gnor «tene rale di battaglia e principalmente nota per la conservazione e per la difetta di una Piazza, perciò bo volato mandargli quest’or-«line di andare «ubito in Brisacco ed ivi in questo inverno al Marescial tenente comandante conte d'Arco »tare subordinato nel di lui ufficio, osservando il servizio del nostro clementissimo Signore e della causa pubblica e promuoverlo. Di più ancora il Signor generale di battaglia, ben pratico nelle fortificazioni, volentieri «'impiegherà in esse, come gli raccomando. Aspetto la relazione in che «tato sia la Piazza e di quello che vi è necessario per la riparazione, e resto... ecc. a Rastatt, 10 dicembre 1702 ». Ilo tratto questa lettera dalla citata < Informazione» dello stesso Marnili, nella quale * stampata in lingua tedesca e nella traduzione italiana. Da tale lettera appare che il Marsili fa mandato a Hrisacco in qualità di sostituto comandante per il caso che il titolare non fosse più in grado di esercitare le soe funzioni e non già come con comandante o vice comandante; il che militarmente ha ben altro significato e valore. A questo proposito mi tornano a mente le parole scritte dallo stesso Marnili in altra sua pubblicazione \ là dove parla del modo come fu istruito e condotto li processo per la resa di Brisacco: « Il tentarmi più volte con cavillose maniere per indarmi a dire, comtro Im rrritè, che io fossi c<m.comandante o vice-co mandante nella piazza perduta» Ipag. 211 Al Marmili erano, in particolare, affidate la conservazione e la messa in efficenza delle fortificazioni di Brisacco. * < ratini* ritpswrff* alla swgmsie natragUia srrtitwa 41 astore tKstso di or t ote) Frrdisasd» Mar*Ut - «tts(«lt Casa» ITV« » . (st*as alma sltrs Itdhtitari.