36 MRMoRIE INTORNO A L. P. MARSILI «la presentare i rispettivi fianchi In direaione parallela alla capitalo della piazza munendole, altresì, di fossi asciutti alla •tettila guisa di quelli appartenenti al fronte bastionato dell'attica opera a corona. Tutti gli altri fossi della fortezza sono invece, acquei, compreso un controfosso progettato al piede dello spalto che circonda per intero la fortezza medesima; completano il sistema difensivo tre fortini a dente con fosso asciutto, proposti ai piedi dello spalto dell’opera a corno. Per il mantenimento delle comunicazioni fra la piazza e le località circostanti, il Marsili propone passaggi cosi sul Danubio, come sulla Sava e fra gli isolotti, mediante ponti su barche con relative teste di ponte organizzate con opere a corno. Intlne per il servizio del presidio di difesa era stato previsto: un magazzino a polvere, una fonderia per cannoni, un arsenale, nonché quartieri per cavalleria e caserme per fanteria. • * * U seconda proposta relativa alla fortezza di Belgrado, com prende: la cittadella con rivellino, come nella prima maniera, contraila egualmente sui fronti posti lungo i fianchi della collina, dne coprifacda del bastioni del fronte principale e la sistemazione di opere a dente circondate e collegato con fosso acqueo, preceduto dalla strada coperta dallo spalto e dal con trofomo acque«. Per la difesa sulla cresta della collina concorrono, oltre il fronte principale della cittadella, anche «peciali roprifacce del rivellino, un'opera a corona con due fronti e relativi rivellini e il bastione centrale dell'opera risultante sulla capitale della fortezaa. Completano f| sistema difensivo, i funsi, la strada coperta, lo spalto e tre fortini a dente con fonato, ai piedi dello spalto dell'opera a corona. Ita quanto si è e«posto intorno alle tre maniere di fortificare Belgrado, risulta evidente che il Marsili si conserva fedele al fronte bastionato italiano, in quanto Egli propone tale elemento con i Banchi perpendicolari alla cortina e protetti dai relativi orecchioni.