424 MEMORIE INTORNO A L. F. MARSILI conforme ha fatto conoscere nella Fondazione e mantenimento del Pubblico Studio, il quale avendo prodotto a beneficio di tutto il Mondo moltissimi uomini celebratissimi per le Virtù, per 1« Dottrine, e per qualunque Scienza, è stato degno d’essere confermato privilegiato dalle Bolle de’ sommi Pontefici, e dai diplomi degli Augusti imperatori, e conservando tuttavia, per naturale istinto e benefica influenza de’ Cieli, quest’indole generosa agli studj in tutti i suoi figli, e specialmente nell’eccelso suo Senato, andava questo con matura gravità consultando qualch'Opera memorabile, la quale manifestasse la Sua Magnifica Liberalità e benevolenza alla Filosofia, alle Matematiche, e consecutivamente all’Arti più cospicue della moderna Meccanica. Quando il generale conte Luigi Ferdinando Marsilli, Nobilissimo cittadino di questa patria, che nelle sue cariche e frequenti spedizioni militari esercitate ed intraprese a varie e distanti parti d’Europa, per ardui affari, e di guerre, e di paci, in servigio della Sacra Cesarea Maestà di Leopoldo Primo Im-peradore, di glorosa memoria, e dipoi della Santa Sede Apostolica; avendo avuto genio di raccogliere e di fornirsi, con applicazione dispendiosa: di molti rari strumenti per le Matematiche e Filosofia espe-rimentale ; d’un museo di fossili; d’una storia de’ semi e vegetazioni delle piante terrestri e marittime; d’una lunga serie di testacei; d’una biblioteca di libri delle migliori edizioni; di un gran numero di manoscritti arabi, persiani, turche-sebi, e greci; d’un museo di antica erudizione; d’uno studio militare di modelli per fortificare e per fondere; di strumenti necessari a diverse arti; di molte antiche statue di marmo; d’un sortimento di scelti caratteri per le stampe, o parecchi altri arnesi, con fine sempre da lui inteso di recare